Tutto sul nome DAVID NICOLAE

Significato, origine, storia.

David Nicolae è un nome di persona di origine ebraica che significa "amato da Dio". È composto da due parti: il primo elemento, David, deriva dall'ebraico "Dawid" e significa letteralmente "amato"; il secondo elemento, Nicolae, deriva dal rumeno "Nicolae", che significa "vincitore del popolo".

Il nome David è molto comune nella tradizione ebraica e cristiana. Nel Vecchio Testamento della Bibbia, David è il re di Israele che ha defeating il gigante Golia con una fionda e una pietra. È anche il padre di Salomone, uno dei sovrani più saggi e famosi della storia.

Nicolae, d'altra parte, è un nome molto popolare in Romania e nei paesi limitrofi, come la Moldova e l'Ucraina. È stato portato da diversi personaggi storici importanti, tra cui Nicolae Ceaușescu, il'ultimo leader del regime comunista rumeno.

In generale, il nome David Nicolae ha un suono forte e autorevole che potrebbe essere adatto per una persona ambiziosa e determinata. Tuttavia, come con qualsiasi altro nome, la personalità di chi lo porta dipenderà dalle sue esperienze di vita e dal modo in cui è stato educato.

Vedi anche

Rumeno

Popolarità del nome DAVID NICOLAE dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Le statistiche sulle nascite del nome David-Nicolae in Italia dimostrano una tendenza al rialzo nel corso degli anni. Nel 2011, ci sono state 10 nascite con questo nome, mentre nel 2013 il numero è aumentato a 12. Nel 2015, il numero di nascite con il nome David-Nicolae è ulteriormente aumentato, arrivando a 14.

In totale, dal 2011 al 2015, ci sono state 36 nascite in Italia con il nome David-Nicolae. Questi numeri suggeriscono che il nome David-Nicolae sia relativamente popolare tra i genitori italiani e che la sua popolarità stia crescendo nel tempo.

Tuttavia, è importante notare che questi numeri rappresentano solo una piccola frazione del totale delle nascite in Italia durante questo periodo e che il nome David-Nicolae rimane relativamente poco comune rispetto ad altri nomi di bambini popolari come Leonardo o Matteo.